É un servizio che offre ai call center professional (quadri/manager e consulenti addetti al customer service, vendite, assistenza, retention, recupero crediti, informazioni al cittadino, ecc.) la possibilità di conoscere facilmente le opportunità di lavoro presenti nelle imprese.
Sarà gratis per le persone in cerca di lavoro o desiderose di progredire nella carriera.
Sarà gratuito per le imprese fino a nuovo avviso: desideriamo infatti avere un quadro più preciso per definire i prezzi appropriati per questo nuovo servizio di cui viene di seguito illustrato il funzionamento.
Un’azienda può chiederci di inserire nelle nostre newsletter un annuncio anonimo di ricerca di personale. La richiesta, con in allegato il testo dell’annuncio così come deve essere pubblicato nella nostra newsletter, deve pervenirci via email dalla persona preposta alla selezione del personale, che ci riserviamo di contattare qualora non ci fosse nota.
Mettiamo a disposizione dell’azienda un alias, ovvero un indirizzo email che garantisce la privacy dell’azienda, che inoltrerà all’email della funzione aziendale preposta le candidature dei call center professional interessati dall’annuncio di ricerca di personale.
Un call center professional può:
- rispondere scrivendo un’email direttamente all’alias indicato
- inviarci via email il proprio CV, specificando le aziende con cui non desidera entrare in contatto (Vanguard inoltrerà i CV secondo le istruzioni avute).
Vanguard si riserva la facoltà di inserire o meno nel proprio database le email dei call center professional.
Indipendentemente da ciò, un call center professional può chiedere espressamente di essere inserito nel database utilizzato per le nostre news.
In tal modo il call center professional potrà conoscere puntualmente le opportunità di mercato.
Le nostre news vengono inviate almeno due volte al mese per pubblicizzare i nostri corsi di formazione e altre iniziative giudicate interessanti.
Sta cercando un nuovo lavoro?
Ci mandi un email con il suo profilo professionale.
Per facilitarci nel capire le sue potenzialità sarebbe utile avere queste informazioni: eventuali lauree, specializzazioni, corsi e master (specificando enti di formazione, anni di conseguimento, voti, durate), altri skill applicabili al contact center e in azienda (ad es.: qualità della propria, voce, uso della tastiera, scrittura di email, conoscenza pratica di specifiche applicazioni informatiche), ruoli (quelli svolti, quelli per cui ci si dichiara disponibili), esperienze specifiche nelle vendite inbound; vendite outbound; nel customer service, assistenza tecnica, help desk, client retention, servizi di informazioni; recupero crediti, servizi di emergenza, altro), località di lavoro per cui si è disponibili. Infine sulla base della sua esperienza quali consigli vuole dare per migliorare il lavoro che ha fatto? Sia in termini tecnici, organizzativi sia di relazione.
Completi il CV con 3-4 righe di presentazione pronte ad essere eventualmente pubblicate.